Archivi categoria: Realizzazioni

31. Araripiña (PE) – Centro chirurgico “Arturo Benedetto Michelangeli”

anno: 2003

Località: Araripina, cittadina situata nell’arido nordest brasiliano a circa 700 km all’interno di Recife.

Realizzazione: Centro Chirurgico e reparto di Neonatologia realizzati presso l’ospedale gia esistente, denominato Hospital Maternidade Santa Maria, iniziato nel 1967 dal Vescovo locale. L’ospedale, che consta di circa 120 posti letto, pur avendo già un certo numero di anni e pur privo di un’ipostazione moderna, riesce a far fronte alle innumerevoli necessità della popolazione povera della zona. Sono attivi i reparti di chirurgia, ginecologia, neonatologia, cardiologia, radiologia e clinica medica.
Il centro chirurgico è dedicato al Maestro Michelangeli per una significativa offerta pervenuta dal grande pianista.

Funzionamento: il pagamento dei medici, del personale infermieristico e di tutte le spese per il funzionamento generale dell’Ospedale sono coperte dal governo.

Continuità: l’Ospedale è gestito dalle Suore Medianeiras da Paz, di origine brasiliana, che ne garantiscono il funzionamento, l’efficienza e la continuità; con la loro grande dedizione riescono a far fronte all’enorme domanda di assistenza sanitaria della cittadina di Araripiña e dei territori limitrofi.

Proprietà: la proprietà dell’Ospedale è della Congregazione delle Suore Medianeiras da Paz.

30. Macapà (AP) – Poliambulatorio “Centro de promoção humana”

anno: 2003

Località: Macapà è la capitale dello Stato dell’Amapà, regione amazzonica che si sviluppa a nord del Rio delle Amazzoni.

Realizzazione: Poliambulatorio realizzato in collaborazione con i Padri Cappuccini per far fronte alla grande richiesta di visite specialistiche da parte di famiglie molto povere. Sono presenti ambulatori di ginecologia, oftalmologia, cardiologia, odontoiatria, pediatria, fisioterapia, oculistica, clinica generale e per le varie vaccinazioni; laboratori per analisi del sangue, e per la prevenzione del cancro. Tutta l’organizzazione degli ambulatori è stata realizzata grazie alla tenacia e alla perseveranza dei Padri Cappuccini.

Funzionamento: le spese per il funzionamento sono relativamente modeste, dato che il poliambulatorio si avvale dell’opera specialistica di medici in attività a Macapà, che visitano gratuitamente i pazienti. Anche gli infermieri e il personale di segreteria è parzialmente volontario e i materiali necessari per il funzionamento vengono in genere donati da commercianti e cittadini di Macapà. Possono accedere a questo poliambulatorio solamente le famiglie povere cui viene richiesto un simbolico contributo di partecipazione.

Continuità: la continuità è assicurata dai Padri Cappuccini che abitano nella medesima area, ove pure è presente il seminario per i propri novizi.

Proprietà: la proprietà del Poliambulatorio è della Congregazione dei Padri Cappuccini.

29. Acupe (BA) – Centro educativo per adolescenti “Saô Benedito”

anno: 2001

Località: Acupe è una cittadina situata sulla costa atlantica brasiliana a circa 100 km da Salvador Baia.

Realizzazione: Centro di Formazione per adolescenti per la loro istruzione, educazione, ricreazione e professionalizzazione: sono attivi corsi di musica, arti plastiche, sartoria, danza, teatro e doposcuola, corsi universitari a distanza. Tra le varie finalità c’è anche la possibilità per i ragazzi di apprendere un’attività da realizzare in loco evitando così di lasciare la terra di origine. E’ presente pure una biblioteca allestita con vari computers. Il Centro viene pure utilizzato per la formazione dei genitori e dei catechisti.

Funzionamento: attualmente le spese per la conduzione del Centro di Formazione sono a carico degli enti governativi brasiliani e in parte della Diocesi di Mantova.

Continuità: la continuità dell’opera è garantita dalla Fundação Dom Avelar che, attraverso la volontaria Ernestina Cornacchia, gestisce tale Centro.

Proprietà: la proprietà dello stabile è della Fundação Dom Avelar, braccio operativo per le attività sociali della Arcidiocesi di Salvador Bahia.

28. Marituba (PA) – Scuola materna “Núcleo educação infantil Marcello Candia”

anno: 2001

Località: Marituba, cittadina alla periferia di Belem, capoluogo dello Stato del Parà alla foce del Rio delle Amazzoni.

Realizzazione: Scuola Materna in grado di accogliere circa 200 bambini tra i 2 e i 6 anni, divisi in due turni, dalla povera e degradata periferia di Marituba. Tale agglomerato urbano sorto repentinamente negli ultimi anni raccoglie moltissime famiglie che sono giunte sin qui da altri territori alla disperata ricerca di un luogo più adatto alla loro esistenza. Le case sono prevalentemente di legno o di mattoni senza intonacatura, non esiste la rete fognaria, le strade sono di terra battuta.

Funzionamento: le spese per il funzionamento sono garantite dal Governo che provvede al pagamento dei salari e degli stipendi come pure il pagamento delle spese per l’alimentazione, dato che ad ogni turno di bambini vengono serviti due pasti.

Continuità: la Scuola Materna, voluta fortemente dal Diacono Diocesano Francisco De Assis, ora é gestita da alcuni responsabili laici in collaborazione con la Congregazione dei Padri della Divina Provvidenza di Don Calabria, che ne garantiscono la continuità.

Proprietà: la proprietà è della diocesi di Belèm.

27. Rio Branco (AC) – Ospedale “Santa Giuliana”

anno: 2001

Località: capitale dello stato del Rondonia, situato all’estremo Ovest del Brasile al confine con il Perù e la Bolivia.

Realizzazione: Ristrutturazione e ampliamento del vecchio Ospedale della Diocesi di Rio Branco, oramai fatiscente e assolutamente inadatto alle richieste della popolazione. L’Ospedale, considerato di gran lunga il più attrezzato ed efficiente dello Stato, è dotato di 180 posti letto, e sono presenti i reparti di Chirurgia, Clinica medica, Ostetricia, Ginecologia.

Funzionamento: le spese per il funzionamento sono coperte dal Governo, che finanzia a seconda delle prestazioni effettuate: ricoveri, visite e interventi chirurgici. L’Ospedale “accreditato” (riconosciuto come Ospedale di alto livello) è a servizio della popolazione indigente.

Continuità: la continuità è garantita dalla presenza del Vescovo della Diocesi di Rio Branco e dalla Congregazione delle Suore Serve di Maria.

Proprietà: l’Ospedale è di proprietà della Diocesi di Rio Branco.

26. Belem (PA) – Centro accoglienza per barboni “Três servos de Deus”

anno: 2000

Località: Belèm, capoluogo dello Stato del Parà alla foce del Rio delle Amazzoni.

Realizzazione: Centro di Accoglienza diurno per barboni ispirato dalla dedizione per i poveri di Fra Cecilio Cortinovis, Fra Daniele di Samarate e Marcello Candia.
La struttura, realizzata in collaborazione con i Padri Cappuccini, accoglie giornalmente un centinaio di ospiti in gravi difficoltà economiche, garantisce a tutti due pasti al giorno, servizi igienici, assistenza medica e abbigliamento decoroso.

Funzionamento: le spese per la conduzione sono coperte da donazioni ed offerte anche in natura provenienti dalla solidarietà locale brasiliana. Molti volontari collaborano alla gestione della struttura.

Continuità: il funzionamento è garantito dai Padri Cappuccini che risiedono nella parrocchia adiacente e si sono prodigati per la realizzazione di questa opera.

Proprietà: l’immobile è di proprietà della Parrocchia condotta dai Padri Cappuccini.

25. Guamà (PA) – Centro socio-pastorale “Cristo Libertador”

anno: 2000

Località: Guamà, rione periferico della città di Belèm, capoluogo dello Stato del Parà alla foce del Rio delle Amazzoni.

Realizzazione: Centro Socio-Pastorale per adolescenti ed adulti che promuove corsi catechistici, incontri educativi, corsi professionali, corsi di informatica ed iniziative varie al fine di far maturare e crescere le persone che vivono in questo rione molto povero e violento, e tentare di aiutarle ad uscire dalla loro condizione di miseria umana e sociale.

Funzionamento: le spese, piuttosto modeste, vengono coperte da donazioni e iniziative promosse dalle Suore in collaborazione con gli abitanti del quartiere.

Continuità: il centro è gestito dalle Suore dell’Immacolata in collaborazione con alcuni volontari che ne assicurano la continuità nel tempo.

Proprietà: la proprietà dell’immobile è della Congregazione delle Suore dell’Immacolata.

24. Antônio Gonçalves (BA) – Centro di medicina alternativa “Recanto dr. Marcello Candia”

anno: 1998

Località: Antonio Gonçalves, cittadina situata nell’arido nordest brasiliano nello stato di Bahia a circa 700 km all’interno di Recife.

Realizzazione: Centro di Medicina Alternativa denominato “Recanto dr. Marcello Candia” presso il quale vengono prodotti farmaci alternativi ai prodotti venduti nelle farmacie, utilizzando erbe, radici e foglie di piante locali. Tale attività, realizzata in un semplice ma confortevole immobile immerso in un ampio giardino, é utile per mettere a disposizione della popolazione farmaci a basso costo, e insegnarne la produzione per il fabbisogno famigliare, con semplici procedure e attrezzature domestiche.

Funzionamento: le spese per il funzionamento sono ricavate dalla vendita dei farmaci stessi e della verdura prodotta all’interno del “recanto”, che testualmente significa luogo di pace e ristoro.

Continuità: la continuità è assicurata dall’Associazione Comunitaria di Antonio Gonçalves alla quale partecipano pure le Suore dell’Immacolata presenti in parrocchia, che hanno iniziato e sempre animano questa importante attività del Centro.

Proprietà: la proprietà dell’immobile è della Parrocchia di Antonio Gonçalves.

23. Porto Velho (RO) – Scuola elementare, media, superiore “Dr. Marcelo Candia – Marcos Freirè”

anno: 1998

Località: agglomerato urbano a circa 7 Km. dalla città di Porto Velho, capitale di stato del Rondonia, situato nel nord-ovest brasiliano, ai confini con la Bolivia.

Realizzazione: Scuola Elementare, Media e Superiore (in Brasile denominate scuola primaria e secondaria) che accoglie 1.300 alunni provenienti dall’agglomerato urbano circostante.
La grande scuola, che permette ai ragazzi di frequentare l’intero ciclo scolastico, si prefigge di accogliere ragazzi appartenenti a famiglie di estrazione sociale medio-bassa, nel tentativo di dotarli di una preparazione che consenta loro di affrontare il futuro con migliori prospettive.

Funzionamento: le spese per il funzionamento sono a carico delle istituzioni pubbliche dato che la scuola è riconosciuta e parificata alle scuole statali.

Continuità: la continuità è garantita dalle suore Marcelline, che hanno fortemente voluto questa scuola, ritenendola priorità assoluta per aiutare questo popolo.

Proprietà: la proprietà è della Congregazione delle Suore Marcelline.

22. Antônio Gonçalves (BA) – Biblioteca comunale “P. Miguel Gamarra”

anno: 1998

Località: Antonio Gonçalves, cittadina situata nell’arido nordest brasiliano nello stato di Bahia a circa 700 km all’interno di Recife.

Realizzazione: Biblioteca Comunitaria che consente alla popolazione e sopratutto ai giovani di consultare libri, enciclopedie e riviste per ampliare la loro cultura, dato che nelle loro misere abitazioni, spesso di fango o di legno, è spesso difficile trovare carta stampata.
La biblioteca è intitolata a un Parroco molto amato da questa cittadina, morto improvvisamente durante il suo ministero sacerdotale.

Funzionamento: le spese di conduzione e il pagamento dei salari dei pochi dipendenti vengono coperte tramite iniziative organizzate dalla biblioteca stessa.

Continuità: la continuità è garantita dall’Associazione Comunitaria locale che si attiva per aumentare negli anni il numero dei libri presenti, in modo da soddisfare sempre più le esigenze degli utenti.

Proprietà: la proprietà della biblioteca è della Parrocchia di Antonio Gonçalves.