Archivi categoria: News

È disponibile il nuovo numero 2024/2 della Lettera agli amici di Marcello Candia

Stampata e recapitata a tutti coloro che ne facciano richiesta, la rivista della Fondazione è da sempre lo strumento che illustra le attività e i lavori in corso. La rivista è disponibile nell’area dedicata di questo sito, insieme a tutti i numeri arretrati.

Lettera agli amici di Marcello Candia n. 2/2024

In questo numero

Incoraggiati dal Presidente

di Massimo Tedeschi

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel luglio scorso ha visitato il Brasile; la sua visita ha avuto tanti momenti intensi e rilevanti, e interpella anche la nostra Fondazione e ne incoraggia l’azione.

I volti e le storie che ci danno fiducia

di Alessandra Capè

Viaggiando tra tanti Stati del nord del Paese, in ogni città siamo accolti ed accompagnati dai responsabili delle Congregazioni religiose, delle Parrocchie, delle Associazioni o delle Fondazioni che portano avanti le attività che si svolgono in tutti gli immobili che la Fondazione in tanti anni ha contribuito a costruire, a ristrutturare, ad ampliare. Con tutti, anche se incontrati solo per una mezza giornata, si instaura sempre un bellissimo rapporto, che si alimenta e prosegue anche quando torniamo in Italia.

Servizi di eccellenza nelle Favelas del Nordest

di Giulia Nicastro

In quasi due settimane abbiamo visitato più di 20 strutture, supportate dalla Fondazione Candia. Ospedali pediatrici, psichiatrici, centri di accoglienza per disabili, case-famiglia per bambini orfani, scuole di ogni ordine e grado, dopo scuola, oratori, mense, centri sportivi e hanseniani. Ovunque abbiamo trovato operatori motivati e sensibili. Il Brasile è un Paese enorme e pieno di problemi, ma sa sorridere.

«Sulle orme di mio zio Marcello»

Intervista a Bice Candia di Massimo Tedeschi

«Ho colmato un vuoto che c’era nella mia storia familiare vedendo le tante persone che ha aiutato e constatando il ricordo che di sé ha lasciato dentro persone che ne parlano come di un santo. E all’improvviso tutto ciò che ha fatto, tutta la storia della mia famiglia, ha avuto un senso».

Suor Poliana, l’angelo delle ragazze di strada

Intervista a cura di Maristella Bellosta

Suora camilliana, nata in Brasile e attiva nel suo Paese nell’assistenza alle donne in difficoltà, ha trascorso in settembre
un breve periodo in Italia. L’esperienza che quotidianamente suor Poliana svolge in Brasile, a contatto con una realtà aspra e complessa, è illuminata dalla volontà di «lasciare il mondo migliore di come lo abbiamo trovato», secondo le sue stesse parole ispirate a Baden Powell.

La speranza vince tra i poveri del Brasile

di Lorenzo Salierno

Lorenzo ha 19 anni e viene da Varese; in un mese di volontariato in Brasile ha tratto un’esperienza di vita indimenticabile, constatando che le strutture realizzate grazie alla Fondazione offrono non solo servizi, ma una reale possibilità di cambiamento per intere
comunità.

Candia fra vocazione servizio e missione

di Stefano Salmistraro

Una rilettura della figura di Marcello Candia in occasione di una Tesi Magistrale in Scienze Religiose.

 

È online il Bilancio sociale della Fondazione Candia per il 2023

Il Bilancio sociale redatto dalla Fondazione Candia per il 2023 è disponibile nella apposita sezione del sito web all’interno della quale sono accessibili anche quelli degli anni precedenti: uno strumento di rendicontazione delle attività svolte e un altro modo per dialogare con tutti coloro che hanno interesse  a conoscere le iniziative e le finalità sviluppate in nome del venerabile Marcello Candia.

» Vai alla sezione dedicata al Bilancio sociale «

5 per mille: ricordarsi della Fondazione Candia non costa nulla

La Fondazione Candia può essere destinataria del 5 per mille IRPEF indicando il CF 97018780151 nella dichiarazione dei redditi.

5 per mille, un sostegno decisivo – tutte le istruzioni per la dichiarazione dei redditi

La Fondazione Candia può essere indicata come destinataria anche di donazioni e lasciti testamentari. In qualsiasi momento è possibile aiutare concretamente la Fondazione per il sostegno alle popolazioni disagiate.

 

» Tutti i modi per aiutarci

18 ottobre 2023 – Un grande milanese da riscoprire

l 19 ottobre 2023  alle ore 20.45 (Chiesa degli Angeli custodi, Sala Candia \ Via Colletta 21 – Milano) si tiene l’incontro a più voci

“Un grande milanese da riscoprire: Marcello Candia”, 
a 40 anni dalla sua salita al cielo.

Testimonianze di:

Flaminia Morandi, scrittrice e teologa
Don Ennio Apeciti, delegato episcopale per la Causa di Marcello Candia
Don Mario Antonelli, vicepresidente Fondazione Candia e fidei donum della Diocesi di Milano in Brasile
Marina Lazzati Liva, testimone diretta della vita di Marcello Candia
Coordina l’incontroLuisa Bove,  giornalista de Il Segno e ChiesadiMilano.it

IntervieneGiacomo Poretti

Ingresso libero

Marcello Candia un milanese da riscoprire - 18 ottobre 2023

Gli eventi per i quarant’anni dalla morte di Marcello Candia

Quarant’anni fa, il 31 agosto del 1983, Marcello Candia raggiungeva la Casa del Padre lasciando alla sua Fondazione il compito di continuare l’opera di sostegno per i poveri del Brasile. Nel mese di ottobre, per ricordare l’anniversario della sua morte, presso la Parrocchia degli Angeli Custodi (Via Pietro Colletta, 21) in cui è sepolto, si terranno alcuni eventi a ingresso libero:

Il 19 ottobre alle ore 20.40 è in programma una tavola rotonda con gli interventi, tra gli altri, di don Mario Antonelli (Vicario episcopale e Vicepresidente della Fondazione Candia), monsignor Ennio Apeciti (responsabile diocesano per le Cause dei santi), Flaminia Morandi, autrice del libro Marcello Candia. “un uomo dal cuore d’oro” e Marina Lazzati (consigliera della Fondazione, che conobbe personalmente Candia). » vai all’evento

Il 27 ottobre alle ore 20.40 si terrà un Concerto, in cui i brani musicali si alterneranno alla lettura di riflessioni dello stesso Marcello Candia. » vai all’evento

278261421_10230415461236851_1802353113313785404_n

La Fondazione Candia in udienza da papa Francesco

A distanza di quarant’anni, quando fu creata da Marcello Candia prima di salire al Cielo, la Fondazione che porta il suo nome continua a operare “con” e non solo “per”  le persone in difficoltà in Brasile. Sono tra le parole che papa Francesco ha rivolto ai membri della Fondazione Candia nell’udienza privata dell’8 aprile 2022 per il quarantennale di attività al servizio dei bisognosi .

Insieme a ciò, l’invito di Francesco a proseguire nell’impegno mantenendo la regola “molto saggia” avuta fin qui: senza paternalismi e cercando di destinare il massimo delle risorse raccolte ai bisognosi, da accompagnare a essere indipendenti senza rendersi “indispensabili”, ma facendo anzi in modo che siano i collaboratori locali ad assicurare continuità alle opere.

II servizio su TV2000

Il Papa ha chiuso con la sua benedizione: “Vi incoraggio ad andare avanti, nello spirito e nello stile del venerabile Marcello Candia. La Madonna vi accompagni. La benedizione che do a voi, portatela a quanti collaborano qui in Italia e in Brasile. E anche, mi raccomando, non dimenticatevi di pregare per me perché questo lavoro non è facile, per niente facile. Adesso vi darò la benedizione, e anche con questa benedizione il mio grazie, il mio ringraziamento per quello che voi fate così, quotidianamente e di nascosto: questo è molto bello! Grazie”.

Il podcast di Vatican News con le parole di papa Francesco
(di Adriana Masotti)

 

Articoli di approfondimento

Vatican News
Avvenire
L’Osservatore romano

 

Avvertenza: il copyright dei contenuti pubblicati in questa pagina per le immagini, i testi e le riproduzioni audio appartengono ai legittimi proprietari e sono stati riprodotti nella pagina a sola finalità illustrativa dell’evento.
favelaValeria

La Fondazione Candia di nuovo in Brasile, tra vecchi e nuovi progetti

A gennaio è ripresa la consuetudine di visitare, in un viaggio intenso e ricco di tappe, le opere della Fondazione in Brasile: don Mario Antonelli e Marina Lazzati hanno percorso le strade di Favela do Borel, Salvador de Bahia, Juazeiro do Norte, Antonio Gonçalves, Petrolina, Açailandia, Piqia da Conquesta, Castanhal, Bemevides, Marituba, Belem, Macapà, Maloca, Amapà, Santana visitando le opere già compiutre, i progetti in corso e i siti di quelli da avviare, come sempre direttamente sul campo.
Nel video, disponibile su Youtube, una carrellata della visita come sempre densa di esperienze e incontri.